



Il Festival del 1952 si svolse dal 28 al 30 gennaio del 1952 presso il Salone delle Feste del Casinò di Sanremo. Le canzoni in gara furono 20 - i cantanti 5. Presentatore: Nunzio Filogamo- Orchestra della Canzone - diretta dal Maestro Cinico Angelini; - Angelini e Otto Elementi - L'Organizzazione: Rai e Casinò di Sanremo - Direzione Artistica Maestro Giulio Razzi- La commissione esaminatrice su 310 canzoni ne sceglie sempre 20 .10 canzoni furono presentate nel corso della prima serata, il pubblico presente in sala ne scelse 5 per la finale - altre 5 saranno tra le 10 della seconda serata.
La terza serata con le 10 canzoni finaliste vide tre canzoni vincitrici.
Vince per il secondo anno consecutivo -Nilla Pizzi - Interpretando "Vola Colomba".
Il premio è un'opera dello scultore Monti, rappresentante Santa Cecilia.
Definita la "Regina" del Festival Nilla Pizzi sconfisse la concorrenza, infatti, si aggiudicò, anche il secondo e terzo posto. La Radio sul 2° programma diffuse la parte delle tre serate dedicate alla gara, i collegamenti, avvenivano dalle ore 22 alle 22.45 per l'effettuazione delle canzoni, e alle 23.45, per 30 minuti, per conoscere il risultato delle votazioni.
Il Festival Targato del 1952 ebbe un debuttante Oscar Carboni -
Gli altri furono: Duo Fasano - Gino Latilla - Nilla Pizzi - e Achille Togliani -
I titoli delle Canzoni Finaliste :
- L'attesa -
- Libro di Novelle -
- Madonna delle rose -
- Nel regno dei sogni -
- Papaveri e papere -
- Perchè le donne belle -
- Una donna prega -
- Un disco dall'Italia -
- Vecchie Mura -
- Vola Colomba -
- La classifica finale: al primo posto Nilla Pizzi con "Vola Colomba" - Autori Cherubini-Concina -
- al secondo posto Nilla Pizzi con " Papaveri e papere" - Autori -Rastelli-Panzeri-Mascheroni -
- al terzo posto Nilla Pizzi con " Una donna prega" - Autori - Pinchi - Panzuti - Nilla Pizzi, disse ad un giornalista che la intervistò (Nino Pirito per il suo libro "Volare" il romanzo del Festival) che per il primo festival, tra i colleghi non c'era rivalità furono proprio loro a dirle che la sua canzone era la più bella e che avrebbe vinto.
Per l'edizione successiva del 1952, per il fatto di aver stravinto fu odiata dai colleghi, "li capivo: - disse - avevo avuto troppo successo". Sempre la "Regina del Festival" continuando con le sue esternazioni rivelò che in quell'anno scoppio' il primo "caso" del Festival, vale a dire, la canzone "Papaveri e papere" fu interpretata come canzone politica e vagamente rivoluzionaria.
Gli autori all'epoca, stando alle indiscrezioni di allora, pare che si divertissero a "punzecchiare" i politici, intoccabili del potere, i papaveri insomma, contrapposti alla gente comune, "le papere". La canzone vincitrice "Vola Colomba" diventò una canzone simbolo, per il nostro bel paese, soprattutto per gli emigranti, duranti i viaggi per l'estero stipati nelle navi, cantavano appunto "Vola Colomba"la canzone di Nilla, con le lacrime agli occhi pensando all'Italia che avevano lasciato.
Le canzoni in gara, interpreti & Autori
"Al ritmo della carrozzella" cantata da: Duo Fasano - Autori: Paletto & Pavesio" Buonanotte"bimbi del mondo) interpreti: Nilla Pizzi & Duo Fasano - Autori: Minoretti & Zara
" Cantate e sorridete" interprete: Oscar Carboni – Autori: Testoni & Fabor
" Due gattini" cantata da: Duo Fasano - Autori: Giacobetti & Trinacria
" Il valzer di nonna speranza" interpreti: Nilla Pizzi & Duo Fasano – Autori: Testoni & Saracini
" L’attesa" interprete: Gino Latilla – Autori: Biri & Ravasini
" La Collanina" cantata da: Achille Togliani – Autori: Testoni & Oliveri
" Libro di novelle" interprete Achille Togliani – Autori: Citi & Casini
" Madonna delle rose" cantata da: Oscar Carboni – Autori: Fiorelli & Ruccione
" Malinconia tarantella" interprete: Gino Latilla – Autori: Testoni & Ceragioli
" Nel regno dei sogni" cantata da: Nilla Pizzi & Achille Togliani – Autori: Rapetti C.A. Rossi
" Ninna nanna dei sogni perduti" interprete: Nilla Pizzi – Autori: Bassi – Testoni - Panzeri
" Papaveri e papere" cantata da: Nilla Pizzi – Autori: Rastelli – Panzeri - Mascheroni
" Perché le donne belle" interprete: Oscar Carboni – Autori: Sopranzi & Fassino
" Pura fantasia" cantata da: Gino Latilla – Autori: Rastelli & Fragna
" Una donna prega" interprete: Nilla Pizzi – Autori: Pinchi & Panzuti
" Un disco dall’Italia" cantata da: Gino Latilla – Autori: Nisa & D’Anzi
" Vecchie mura" interprete: Achille Togliani - Autori: Filibello & Bassi -
" Vecchio tram" interprete: Duo Fasano – Autori: Callegari
" Vola colomba" cantata da: Nilla Pizzi Autori: Cherubini & Concina
Si narra che il brano vincente "Vola Colomba" fosse dedicato a Trieste che tornò ad essere italiana, mentre la canzone "Papaveri e papere" scritta da Mario Panzeri sempre cantata da Nilla Pizzi e con Mario Busi che imitava la voce di paperino.
La terza serata con le 10 canzoni finaliste vide tre canzoni vincitrici.
Vince per il secondo anno consecutivo -Nilla Pizzi - Interpretando "Vola Colomba".
Il premio è un'opera dello scultore Monti, rappresentante Santa Cecilia.
Definita la "Regina" del Festival Nilla Pizzi sconfisse la concorrenza, infatti, si aggiudicò, anche il secondo e terzo posto. La Radio sul 2° programma diffuse la parte delle tre serate dedicate alla gara, i collegamenti, avvenivano dalle ore 22 alle 22.45 per l'effettuazione delle canzoni, e alle 23.45, per 30 minuti, per conoscere il risultato delle votazioni.
Il Festival Targato del 1952 ebbe un debuttante Oscar Carboni -
Gli altri furono: Duo Fasano - Gino Latilla - Nilla Pizzi - e Achille Togliani -
I titoli delle Canzoni Finaliste :
- L'attesa -
- Libro di Novelle -
- Madonna delle rose -
- Nel regno dei sogni -
- Papaveri e papere -
- Perchè le donne belle -
- Una donna prega -
- Un disco dall'Italia -
- Vecchie Mura -
- Vola Colomba -
- La classifica finale: al primo posto Nilla Pizzi con "Vola Colomba" - Autori Cherubini-Concina -
- al secondo posto Nilla Pizzi con " Papaveri e papere" - Autori -Rastelli-Panzeri-Mascheroni -
- al terzo posto Nilla Pizzi con " Una donna prega" - Autori - Pinchi - Panzuti - Nilla Pizzi, disse ad un giornalista che la intervistò (Nino Pirito per il suo libro "Volare" il romanzo del Festival) che per il primo festival, tra i colleghi non c'era rivalità furono proprio loro a dirle che la sua canzone era la più bella e che avrebbe vinto.
Per l'edizione successiva del 1952, per il fatto di aver stravinto fu odiata dai colleghi, "li capivo: - disse - avevo avuto troppo successo". Sempre la "Regina del Festival" continuando con le sue esternazioni rivelò che in quell'anno scoppio' il primo "caso" del Festival, vale a dire, la canzone "Papaveri e papere" fu interpretata come canzone politica e vagamente rivoluzionaria.
Gli autori all'epoca, stando alle indiscrezioni di allora, pare che si divertissero a "punzecchiare" i politici, intoccabili del potere, i papaveri insomma, contrapposti alla gente comune, "le papere". La canzone vincitrice "Vola Colomba" diventò una canzone simbolo, per il nostro bel paese, soprattutto per gli emigranti, duranti i viaggi per l'estero stipati nelle navi, cantavano appunto "Vola Colomba"la canzone di Nilla, con le lacrime agli occhi pensando all'Italia che avevano lasciato.
Le canzoni in gara, interpreti & Autori
"Al ritmo della carrozzella" cantata da: Duo Fasano - Autori: Paletto & Pavesio" Buonanotte"bimbi del mondo) interpreti: Nilla Pizzi & Duo Fasano - Autori: Minoretti & Zara
" Cantate e sorridete" interprete: Oscar Carboni – Autori: Testoni & Fabor
" Due gattini" cantata da: Duo Fasano - Autori: Giacobetti & Trinacria
" Il valzer di nonna speranza" interpreti: Nilla Pizzi & Duo Fasano – Autori: Testoni & Saracini
" L’attesa" interprete: Gino Latilla – Autori: Biri & Ravasini
" La Collanina" cantata da: Achille Togliani – Autori: Testoni & Oliveri
" Libro di novelle" interprete Achille Togliani – Autori: Citi & Casini
" Madonna delle rose" cantata da: Oscar Carboni – Autori: Fiorelli & Ruccione
" Malinconia tarantella" interprete: Gino Latilla – Autori: Testoni & Ceragioli
" Nel regno dei sogni" cantata da: Nilla Pizzi & Achille Togliani – Autori: Rapetti C.A. Rossi
" Ninna nanna dei sogni perduti" interprete: Nilla Pizzi – Autori: Bassi – Testoni - Panzeri
" Papaveri e papere" cantata da: Nilla Pizzi – Autori: Rastelli – Panzeri - Mascheroni
" Perché le donne belle" interprete: Oscar Carboni – Autori: Sopranzi & Fassino
" Pura fantasia" cantata da: Gino Latilla – Autori: Rastelli & Fragna
" Una donna prega" interprete: Nilla Pizzi – Autori: Pinchi & Panzuti
" Un disco dall’Italia" cantata da: Gino Latilla – Autori: Nisa & D’Anzi
" Vecchie mura" interprete: Achille Togliani - Autori: Filibello & Bassi -
" Vecchio tram" interprete: Duo Fasano – Autori: Callegari
" Vola colomba" cantata da: Nilla Pizzi Autori: Cherubini & Concina
Si narra che il brano vincente "Vola Colomba" fosse dedicato a Trieste che tornò ad essere italiana, mentre la canzone "Papaveri e papere" scritta da Mario Panzeri sempre cantata da Nilla Pizzi e con Mario Busi che imitava la voce di paperino.
Nessun commento:
Posta un commento